Problemi acqua calda sanitaria: cause e rimedi

problemi caldaia acqua calda

Vediamo i principali problemi relativi alla produzione di acqua calda sanitaria, le possibili cause e i rimedi da attuare per risolvere il problema.

La caldaia non fa acqua calda
Poca pressione acqua calda
L’acqua sanitaria è tiepida
L’acqua calda diventa fredda
La caldaia scalda troppo l’acqua
L’acqua calda è lenta ad arrivare
L’acqua calda va e viene

La caldaia non fa acqua calda

La caldaia non fa acqua calda, cioè parte ma non esce l’acqua calda, in tal caso bisogna capire se il fenomeno avviene solo su un rubinetto oppure se avviene su tutti i rubinetti.

Se l’acqua calda non esce solo su un rubinetto (o pochi rubinetti della tua casa), allora il problema non è della caldaia ma del rubinetto, per risolvere è sufficiente sostituire il rubinetto, fatto questo avrai nuovamente l’acqua calda.

Se l’acqua calda non esce su tutti i rubinetti della tua casa, allora il problema è della caldaia e generalmente dipende dallo scambiatore sanitario a piastre, pertanto bisogna sostituire lo scambiatore presente all’interno della caldaia.

Poca pressione acqua calda

Se abbiamo scarsa pressione di acqua calda, anche in questo caso bisogna capire se il fenomeno avviene solo su un rubinetto oppure se avviene su tutti i rubinetti.

Nel caso in cui il fenomeno si verifica su solo su un rubinetto (o pochi rubinetti della tua casa), il problema non è della caldaia ma del rubinetto, per risolvere è sufficiente sostituire il rubinetto, fatto questo la caldaia tornerà a produrre acqua calda sanitaria in modo regolare.

Nel caso in cui invece il fenomeno si verifica su tutti i rubinetti della tua casa, allora il problema può dipendere dalla caldaia oppure dalle tubazioni dell’impianto sanitario della tua casa.

In questi casi è necessario l’intervento di un tecnico per capire la reale causa ed effettuare un lavaggio chimico della caldaia (se il problema dipende dalla caldaia) oppure un lavaggio chimico delle tubazioni (se il problema dipende dalle tubazioni).

L’acqua sanitaria è tiepida

Se l’acqua sanitaria è tiepida, anche in questo caso bisogna accertarsi se il fenomeno avviene solo su un rubinetto oppure se avviene su tutti i rubinetti.

Se l’acqua tiepida arriva solo su un rubinetto (o pochi rubinetti della tua casa), allora bisogna cambiare il rubinetto, la caldaia in questo caso non c’entra nulla.

Se invece l’acqua tiepida arriva su tutti i rubinetti della tua casa, allora il problema dipende dalla caldaia, anche in tal caso generalmente il problema è dovuto allo scambiatore a piastre, pertanto bisogna chiamare un tecnico e sostituire lo scambiatore sanitario presente nella caldaia.

L’acqua calda diventa fredda

Se mentre tieni aperto il rubinetto, l’acqua inizialmente è calda e poi col tempo diventa fredda, in questo caso il problema è della caldaia, lo scambiatore sanitario può essere la principale causa, tuttavia è necessario l’intervento di un tecnico per risolvere il problema.

La caldaia scalda troppo l’acqua

Se la temperatura acqua sanitaria della caldaia è troppo alta, la prima cosa da fare è regolare la temperatura sul pannello frontale della caldaia oppure se hai un comando remoto, devi impostare la corretta temperatura sul comando.

La temperatura ideale per l’acqua calda sanitaria è di 45 – 50 gradi centigradi.

L’acqua calda è lenta ad arrivare

Se quando apri il rubinetto ci vuole molto tempo per arrivare l’acqua calda, questo può dipendere da due fattori:

  • la distanza del rubinetto dalla caldaia: se il rubinetto è molto distante dalla posizione in cui si trova la caldaia è normale che sia necessario attendere del tempo prima che l’acqua calda arrivi.
  • malfunzionamento dello scambiatore oppure rottura sensori

L’acqua calda va e viene

Se l’acqua calda non è costante ma va e viene, il problema può essere la rottura dello scambiatore in acciaio oppure la rottura dei sensori.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo affrontato i principali problemi riguardanti la produzione di acqua calda da parte della caldaia.

Se hai bisogno di una assistenza professionale, scegli il nostro servizio di Assistenza Caldaie a Bari.

32 commenti su “Problemi acqua calda sanitaria: cause e rimedi”

  1. Ho un problema con una caldaia immergas, apro il rubinetto dell’acqua calda e dopo un po’ sbuffa aria, la temperatura sul cruscotto è impostata a 45 gradi, cosa può essere il problema, grazie.

    Rispondi
    • Ciao Emo devi verificare che la pressione dell’acqua giunga costante all’interno dell’appartamento, altrimenti potrebbe verificarsi il fenomeno da te descritto.
      Facci sapere

      Rispondi
  2. Ciao a tutti. La mia caldaia è impostata a 45° ma quando apro il rubinetto segna 72° poi dopo qualche minuto va in blocco. Posso fare qualcosa?Grazie

    Rispondi
    • Ciao Paolo, molto probabilmente non funziona la sonda sanitaria, devi iniziare facendo cambiare quella.
      Se hai bisogno di altre informazioni, scrivici pure.

      Rispondi
  3. Ciao, apro l acqua calda ma esce solo fredda, non si scalda nemmeno, fino a ieri sera funzionava benissimo, sembra tutto a posto, lampeggia la luce verde

    Rispondi
    • Ciao Nicolò da quello che dici potrebbe essere la scheda di accensione.
      Devi darci maggiori informazioni affinché noi possiamo darti una risposta più esaustiva.
      Facci sapere

      Rispondi
  4. Buongiorno Premetto che ho sostituito scambiatore secondario,vaso di espansione e sostituzione della valvola di sicurezza. Adesso mi succede che aprendo l’acqua calda noto che sul display mi segna ,dai 27/30 gradi iniziali ,subito 60 gradi e arrivando a 70 gradi la caldaia si stacca perché la temperatura è alta poi si raffredda e riparte di nuovo quindi attacca e stacca .Ho regolato anche il minimo dalla valvola del gas. Ma e possibile che appena apro l’acqua la temperatura è arrivata già a 60 gradi penso che la sonda si è starata?che dite? Grazie

    Rispondi
    • Ciao Gianluca, la prima cosa da sostituire era proprio la sonda sanitaria, in quanto è il componente che costa meno e che spesso causa il problema da te descritto.
      Il vaso di espansione e la valvola di sicurezza invece non c’entrano assolutamente nulla col problema da te descritto, e quindi non andavano sostituiti.
      Se hai bisogno di altri chiarimenti scrivici pure
      Saluti

      Rispondi
  5. Perché l’acqua calda dal rubinetto della cucina arriva poca come se non ci fosse pressione ho anche pulito il filtro ma niente e nella vasca ci vuole tempo per riscaldarsi?

    Rispondi
    • Ciao Leonardo, potrebbe essere la cartuccia del miscelatore che si è intasata e pertanto non consente il corretto passaggio dell’acqua.
      Invece per quanto riguarda la vasca, se l’acqua calda impiega troppo tempo per arrivare potrebbe essere che la vasca è troppo distante dalla caldaia oppure qualora non fosse distante il problema potrebbe dipendere in prima battuta dalla sonda sanitaria.
      Se hai bisogno di altri chiarimenti scrivici pure
      Saluti

      Rispondi
  6. Ciao ho una caldaia Immergas di 10 anni. L’acqua calda arriva solo al rubinetto della cucina, che è a venti centimetri dalla caldaia. Nelle altre parli della casa arriva per trenta secondi poi la fiamma del termostato si spegne e non arriva più acqua calda, nemmeno se chiudo l’acqua e la riapro. Il tecnico mi dice che la caldaia è a posto perché l’acqua calda arriva al rubinetto della cucina e di sentire l’idraulico. È possibile che sia un problema idraulico? Ho tre bagni ed il problema c’è in tutti e tre.

    Rispondi
    • Ciao Cristina, se nelle altre parti della casa la pressione ai rubinetti è bassa, questo potrebbe far staccare subito la caldaia una volta partita oppure non farla partire a fatto.
      Quindi potrebbe essere un problema di pressione troppo bassa.
      Se hai bisogno di altre informazioni scrivici pure
      Saluti

      Rispondi
  7. Ho una caldaia Sant’andrea millennium da qualche giorno mi succede che l’acqua calda arriva solo in bagno dove i sanitari sono vicini alla caldaia mentre in cucina ché è più distante non arriva e non mi segnala errori ,premetto che ho già cambiato le 2 sonde temperatura
    In attesa di un vostro consiglio saluto

    Rispondi
    • Ciao Antonio, non è un problema di caldaia, devi cambiare il miscelatore della cucina.
      Se hai bisogno di altri chiarimenti scrivici pure
      Un saluto

      Rispondi
  8. Salve ho una caldaia Immergas Eolo. In riscaldamento funziona ma in acqua sanitaria no
    Ho provato a cambiare la membrana della valvola a tre vie ma mi fa lo stesso problema, cioè la temperatura della acqua sanitaria il massimo che arriva è 40⁰ anche se il termostato è regolato a 60⁰ l’acqua si raffredda rapidamente e la caldaia attacca e stacca. Vorrei sapere cosa sia successo e se mi potete aiutare.
    Premesso che io sono un tecnico di impianti frigoriferi industriali

    Rispondi
  9. Salve. A casa l’acqua calda esce senza problemi da ogni miscelatore e dalla doccia, però dal lavandino del bagno di servizio o esce totalmente fredda oppure per pochi secondi calda per poi tornare fredda. Da cosa potrebbe dipendere? Come posso fare?

    Rispondi
  10. Buonasera mi chiamo Antonio ho un problema con la caldaia una beretta ciao quando accendo i termosifoni fa delle vibrazioni apro un rubinetto in casa e smette e va bene riscalda l’unica cosa che esce l’acqua calda troppo calda

    Rispondi
    • Ciao Antonio come prima cosa bisognerebbe verificare la taratura della valvola gas.
      Verificata la taratura, bisogna verificare che lo scambiatore primario non presenti ostruzioni al suo interno.
      Facci sapere

      Rispondi
  11. Buonasera, ho un problema quando apro l’acqua calda sembra fare tipo una schiuma che poi si dissolve. Inoltre fa un rumore simile a quando si apre una bottiglia di coca-cola. Cosa potrebbe essere ? Grazie mille

    Rispondi
    • Ciao Mara il fenomeno da te descritto dipende dalla presenza di aria all’interno delle tubazioni.
      Probabilmente sono stati effettuati dei lavori recentemente sulla centrale idrica condominiale oppure all’interno della tua casa.
      Devi lasciare aperti i rubinetti per un po’ finché il fenomeno non scompare del tutto.
      Saluti

      Rispondi
  12. Ho 1 caldaia Baxi che utilizzo solo per i termo.
    Avendo 3 bagni ho fatto montare uno scaldabagno immergas Rapax 300 V a pompa di calore da 300litri in una zona tecnica sotto l’appartamento … circa 6 metri ( piano terra ).
    L’acqua fredda arriva dal contatore al piano terra direttamente allo scaldabagno e da qui partono il tubo dell’acqua fredda per l’appartamento e il tubo dell’acqua calda dall’uscita dello scaldabagno per l’appartamento.
    Il mio problema è che ci vuole un po’ di tempo perchè nell’appartamento arrivi l’acqua calda a qualsiasi rubinetto ( quando arriva poi non c’è più problema ) mentre in un rubinetto di servizio di fianco allo scaldabagno è istantaneo.
    C’è una soluzione al mio problema ?
    Se aggiungessi una pompa sempre in funzione all’uscita dell’acqua calda dello scaldabagno ?

    Rispondi
    • Ciao Gian Luigi la soluzione ideale sarebbe stata quella di predisporre un impianto di ricircolo, in tal modo l’acqua calda sarebbe stata istantanea all’apertura di qualsiasi rubinetto. Un palliativo potrebbe essere quello di installare un circolatore solo sanitario con un timer, che lo faccia entrare in funzione negli orari con maggiore frequenza di utilizzo dell’acqua calda sanitaria.
      Se hai bisogno di altri chiarimenti scrivici pure

      Rispondi
  13. Salve, ho un problema con l’ acqua sanitaria calda in bagno al piano superiore , ho poca pressione nei rubinetti, ho messo anche i rubinetti nuovi ma niente sempre uguale . ringrazio anticipatamente a chi mi risponde

    Rispondi
  14. Buongiorno, vorrei una delucidazione. Abbiamo un sistema centralizzato per l’acqua calda (condominio). Se l’acqua calda non arriva subito, si consuma ugualmente acqua calda (in bolletta)? Abbiamo avuto un problema con la pompa l’anno scorso per circa 3 mesi, l’acqua calda usciva dopo una decina di minuti e di conseguenza quando ci lavavamo lasciavamo scorrere l’acqua più del dovuto. Il risultato è stato un consumo eccessivo di acqua calda. E’ possibile? Mi hanno detto che quel problema non ha influito sui nostri consumi di acqua calda ma io credo di sì perché guarda caso il consumo alto è solo in quei mesi, Volevo quindi una conferma della mia teoria. Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • Ciao Giulia, se il sistema di produzione di acqua calda non è efficiente, è chiaro che aumentano i consumi, sia per te che per gli altri condomini che riscontrano lo stesso problema.
      Se invece gli altri condomini non riscontrano il problema da te descritto, allora significa che devi sostituire i miscelatori all’interno della tua casa.
      Facci sapere

      Rispondi
  15. Salve ho una caldaia ibrida victrix Immergas istantanea .il problema in inverno quando è in funzione il riscaldamento l acs non è costante .Quando apro il rubinetto acqua sanitaria o doccia esce prima acqua calda poi fredda poi caldissima . Ho chiamato il tecnico Immergas ho riferito che scambiatore va bene ,ha provato a ridurre la tempistiche di accensione e la caldaia va in blocco ,anomalie o codici di errore non riscontra nel display potrebbe essere problema di impianto.Intanto il problema c ‘è

    Rispondi
    • Ciao Roberto, il problema in questo caso sembrerebbe essere proprio lo scambiatore sanitario a piastre, sostituito questo bisogna vedere le sonde.
      Facci sapere

      Rispondi

Lascia un commento