Perdita pressione caldaia, cause e rimedi

perdita pressione caldaia

 

La perdita di pressione della caldaia è un fenomeno che porta la pressione a zero o comunque sotto 1 bar, ed avviene soprattutto nella stagione invernale.

Per farla ripartire subito bisogna aprire il rubinetto di carico che si trova sotto la caldaia e riportare la pressione che si vede nel manometro fra 1 e 1.5 bar, raggiunta questa pressione chiudere il rubinetto di carico.

Se il problema persiste, passiamo ad analizzare le principali cause ed i possibili rimedi della perdita di pressione.

Perdita Pressione Caldaia: cause e rimedi

  • Vaso di espansione sgonfio o rovinato
  • Valvola di sicurezza guasta
  • Perdita radiatori
  • Perdita tubazione impianto riscaldamento

Vaso di espansione

La prima cosa da verificare quando la caldaia ha una perdita di pressione è il vaso di espansione.

Rimedio: il tecnico deve verificare con un opportuno manometro, che il vaso sia carico e qualora invece non lo fosse deve svuotarlo e riportarlo alla sua pressione di carico iniziale. Fatta questa operazione però potrebbe accadere che il fenomeno si verifichi nuovamente in tal caso significa che il vaso va sostituito.

verifica pressione vaso espansione

Valvola di sicurezza

Un’altra causa che potrebbe generare la perdita di pressione è la valvola di sicurezza. Infatti spesso accade che essa dopo essere intervenuta resta incantata ed inizia ad avere delle micro perdite di acqua (in alcuni casi potrebbero essere anche molto vistose).

Rimedio: è necessario riarmare la valvola di scarico, cioè farle fare un vero e proprio scatto. Se dopo aver fatto questo tentativo la valvola continua a perdere allora è il caso di sostituirla con una nuova.

riarmo valvola sicurezza

Perdita radiatori

Anche la perdita dei radiatori contribuisce all’abbassamento della pressione in caldaia. Infatti l’impianto di riscaldamento è un circuito chiuso e se l’acqua presente al suo interno inizia a perdersi, bisogna eliminare la perdita e reintegrare.

Rimedio: controllare che in prossimità dei radiatori della propria casa non ci siano perdite d’acqua. Qualora vi fossero è necessario prima tentare di stringere le valvole e dopo questa operazione se il fenomeno persiste sostituirle completamente con delle nuove (magari termostatiche).

verifica assenza perdite radiatori

Perdita tubazione impianto di riscaldamento

L’ultima causa che genera un abbassamento di pressione della caldaia è la perdita sulle tubazioni dell’impianto di riscaldamento, generalmente trattasi di perdite non visibili che generano il verificarsi del fenomeno.

Rimedio: verificare che in prossimità del collettore dell’impianto di riscaldamento non vi siano perdite, qualora non vi fossero perdite allora molto probabilmente la perdita è nelle tubazioni che si trovano sotto il massetto del pavimento della tua casa. E’ necessario chiamare un tecnico, per capire con precisione il punto della perdita.

verifica assenza perdite collettore riscaldamento

 

Conclusioni

In questo articolo abbiamo affrontato le principali cause che possono generare una perdita di pressione. In realtà ve ne sono altre, pertanto è necessario l’intervento di un tecnico qualificato ed esperto che proceda per esclusione fino ad intercettare la causa reale dell’abbassamento di pressione.

Se vuoi un’assistenza professionale per la tua caldaia, approfitta del nostro servizio di Assistenza Caldaie a Bari.

26 commenti su “Perdita pressione caldaia: le possibili cause e rimedi”

  1. Buongiorno e grazie per queste informazioni. Il mio condominio di 2 appartamenti realizzati negli anni 60, è dotato di un impianto che parte dal locale caldaia posta nel piano seminterrato dal quale partono colonne verticali per ogni posizione dei termosifoni, quadruple per il transito al piano terra, doppie per primo piano, con proseguimento al sottotetto per via dell’impianto a cascata originario, con serbatoi di amianto per l’acqua supplementare da anni dismesso con bypass per cui l’acqua che transita nelle tubazioni nel sottotetto, è solo di passaggio. Insomma, l’impianto non è a pavimento ma segue la verticale dei termosifoni, poi murato nelle pareti. Non riesco a notare perdite da nessuna parte, ne dalla caldaia a pavimento, ne dai tubi siti al piano seminterrato dai quali partono poi le verticali successivamente murate, ne dai termosifoni e nemmeno dai terminali situati nel sottotetto non praticabile sito sopra il primo piano. Tuttavia la caldaia scende di pressione ogni giorno. Preciso che quando carico la caldaia, essa resta in blocco finché il livello non raggiunge la zona massimo della parte verde del manometro. Se la caricassi fino a 1/1,5 non c’è niente da fare, la caldaia resta in blocco. Non so cosa pensare, anche perché qui dove vivo nel Lazio, gli idraulici non hanno pazienza, sembrano sempre scocciati dalla chiamata, probabilmente pensano di non guadagnare abbastanza e resta il fatto che nessuno sa dirmi perché. Voi, ammesso che avete ben compreso il mio problema, siete in grado di darmi qualche altro suggerimento che non sia tra quelli elencati in questo post? La paura mia è che mi sto attivando per rifare i pavimenti e anche se i tubi non passano sotto i pavimenti, poi non avrei i soldi per fare l’impianto e il prossimo inverno saranno guai seri. Grazie mille

    Rispondi
    • Salve Sebastiano, il tuo caso è abbastanza complesso ci sarebbero diverse cose da verificare sul posto, tuttavia da quello che hai descritto, noi ti consigliamo di iniziare con la sostituzione del vaso di espansione della caldaia, potresti o farlo controllare dal tuo tecnico di fiducia oppure ancora meglio sostituirlo del tutto e vedere se il fenomeno scompare.

      Rispondi
  2. Praticamente l’ho segnalato giorni fa,il problema pressione caldaia,dal giorno in cui ho tolto l’acqua dai radiatori per farla scendere continuava sempre a diminuire,e venuto il tecnico e ha svuotato e poi rimesso in pressione la caldaia vedremo se reggerà,e molto strano perché che il vaso espansione e stato cambiato l’anno scorso

    Rispondi
    • Salve Antonio, deve verificare l’assenza di perdite in prossimità dei radiatori ed in corrispondenza del collettore dell’impianto.
      Saluti

      Rispondi
  3. Salve, ho acceso i termosifoni due giorni a dicembre e poi altri due giorni questo mese ieri li ho tenuti accesi un ora e mezza poi mio marito ha fatto la doccia e fino a mezzanotte sicuramente era tutto apposto. Questo mattina ho trovato la Pressione completamente a zero penso sia per il freddo forte ? O potrebbe essere altro?

    Rispondi
    • Ciao Grazia,

      visto il problema da te descritto, nel tuo caso dovrebbe essere sufficiente caricare il vaso di espansione.

      Facci sapere

      Saluti

      Rispondi
  4. Buongiorno
    Io ho una caldaia a condensazione montata 10anni fa, è sempre andata bene ma da qualche tempo, i bar continuano a calare. In estate di meno ma d’inverno quando uso i caloriferi, appena si spengono scendo velocemente finché la caldaia non va in blocco.
    Di perdite nell’impianto non ci sono (verificato con idraulico), perdite dai termosifoni non ci sono, l’unica cosa che mi fa pensare è la caldaia.
    Alcuni mi hanno detto che potrebbe essere lo scambiatore, altri che potrebbe essere che devo cambiare la caldaia.
    Io non so cosa fare anche perché uno scambiatore costa parecchio e quasi quasi faccio prima ha cambiare la caldaia stessa.
    Voi cosa mi consigliate??
    Grazie
    Andrea

    Rispondi
    • Ciao Andrea,

      dal problema da te descritto, la prima cosa da fare è sostituire il vaso di espansione della caldaia.

      Facci sapere

      Rispondi
  5. Buongiorno a tutti.
    Immergas solare Condensing 200.installata da 10 anni riscaldamento a pavimento. Collegato anche col pannello solare sul tetto, un modulo.
    Mai avuto problemi o perdite in casa. impianto nuovo, relativamente di 10 anni.
    Da due settimane ho sostituito il vaso di espansione e da allora Non tiene più la pressione dell’impianto devo seguitare a rimetterne ma anche tanta portando la dirittura a 2,5 bar intorno alle 23 di sera, ma la mattina la caldaia è in blocco.
    Non c’è nessuna perdita dalla caldaia, né dalla valvola di sicurezza, né dei collettori (a impianto caldo e a impianto freddo – spenta caldaia dopo 5 ore il controllo), né sopra il pavimento, né sotto il massetto (per quanto si possa vedere ora…) (in quanto posso vederlo dalla taverna dove corrono le linee nella soletta sopra).
    Ho provato a chiudere le mandate riscaldamento a pavimento. Spenta caldaia la pressione si abbassa a zero nel giro di 3 ore partendo da 1,5 bar.
    quindi dovrebbe, potrebbe, essere una perdita nelle line… Ma nonostante ciò io ancora non vedo nessuna traccia di bagnato.
    Può essere, secondo lei il vaso che hanno appena sostituito?
    Grazie per una Sua gentile risposta

    Rispondi
    • Ciao Andrea,

      farei controllare la pressione del vaso di espansione appena sostituito, in quanto seppur nuovo in alcuni casi può essere comunque scarico.

      Saluti

      Rispondi
  6. Salve,
    La caldaia del mio appartamento perde leggermente pressione di settimana in settimana (circa 0.1 alla volta). Quando arriva in prossimità di 0.7 reintegro aggiungendo nuova acqua. I termosifoni non hanno perdite e sono sfiatati per eliminare bolle d’aria. Cosa posso fare?

    Rispondi
    • Ciao Dante,

      riteniamo che la perdita da te descritta, non costituisca un problema, ma che sia una perdita fisiologica dovuta al normale funzionamento dell’impianto durante la stagione invernale.

      Rispondi
    • Ciao Antonio verifica che in prossimità del collettore dell’impianto di riscaldamento non vi siano perdite.
      Questa è la prima cosa da fare.

      Rispondi
  7. Buongiorno sono Alberto,il primo marzo 2023,ho sostituito la vecchia caldaia con una a condensazione e da allora la pressione dell’acqua da 1bar scende a 0,4 nel giro di 24 ore e a termosifoni spenti scende da 1 bar a 08 nel giro di 5 ore ho controllato e non ci sono perdite visive ,forse sono nei tubi che passano sotto il pavimento? mi dica lei sono disperato

    Rispondi
    • Ciao Alberto la prima cosa da fare è quella di verificare che non vi siano perdite in prossimità del collettore dell’impianto di riscaldamento.
      Una volta appurata l’assenza di perdite sul collettore, fai controllare il vaso di espansione in quanto a volte capita che la caldaia pur essendo nuova, ha al suo interno un vaso di espansione scarico che pertanto genera il fenomeno da te descritto.
      Fai queste due prove e se non riesci a risolvere il problema, scrivici così ti diremo altri accorgimenti che puoi prendere per risolvere il problema.

      Rispondi
  8. La mia caldaia perde pressione a riscaldamento spento. È stata controllata e revisionata di recente. Sostituito vaso d’espansione. Quale può essere il problema? Caricata a 15 bar nel giro di un giorno scende a 6 bar. Il consumo del gas in questi casi è maggiore ?

    Rispondi
    • Ciao Franca, partiamo col dire che il consumo del gas in questi casi non è maggiore, quindi da questo punto di vista puoi stare tranquilla. Detto ciò la prima cosa da fare è quella di verificare l’assenza di perdite sul collettore dell’impianto.

      Rispondi
  9. salve
    ho una caldaia vimar a condensazione, mod.inka pmb
    il problema e’ che perde pressione , circa 0.6 bar in meno di 24 h
    visivamente non ha alcuna perdita, sia la caldaia , i collettori e i termosifoni
    ho gonfiato il vaso di espansione a 1 bar a caldaia fredda e con pressione circuito 0.1 bar.
    il vaso in pressione per circa 1 ora non e’ diminuito di pressione.
    con impianto freddo e in pressione (1.2 bar) non ho notato perdite
    ho staccato il tubo di scarico condense alla camera di combustione ma non gocciolava( ho pensato che se fosse lo scambiatore della camera di combustione sarebbe uscito qualcosa)
    che altro posso fare?

    Rispondi
    • Ciao Alido, in questo caso bisognerebbe verificare sul posto, puoi contattare il nostro servizio di assistenza tecnica chiamandoci o scrivendoci via mail.

      Rispondi
  10. Buonasera, due settimane fa c’è stato un temporale con forte pioggia vento e grandine molto grossa, dopo qualche giorno durante un altro temporale forte ci siamo accorti che 5 termi su 6 avevano perdite ma non dalle manopole di chiusura… la perdita sembrava venisse dal termosifone e gocciolava sotto (sotto tre termosifoni c’era abbastanza acqua) , questa cosa è successa altre sue volte nei giorni seguenti sempre durante un temporale. Invece negli altri giorni che pioveva anche tutto il giorno non è successo niente.
    La pressione della caldaia indica sotto 1, tutto questo è collegato? Cosa potrebbe essere? Chiamerò sicuramente l’idraulico ma ho paura che ci sia un guasto grave

    Rispondi
    • Ciao Aneta, se c’è una perdita dai termosifoni allora si abbassa la pressione in caldaia.
      Quindi per rispondere alla tua domanda, sì il fenomeno che hai riscontrato è collegato all’abbassamento della pressione in caldaia.

      Rispondi

Lascia un commento