Problema Pressione Alta in Caldaia: come risolvere

pressione caldaia alta

Se durante il funzionamento invernale della tua caldaia, mentre i termosifoni della tua casa sono accesi, noti che la pressione della tua caldaia sale in continuazione fino a generare una perdita di acqua al di sotto della caldaia, allora significa che c’è un vero e proprio problema da affrontare.

Problema Pressione alta in caldaia: le principali cause

Le principali cause che portano ad un innalzamento della pressione della caldaia sono le seguenti.

Vaso di espansione sgonfio

E’ necessario che il tecnico della caldaia verifichi la pressione del vaso di espansione.

Di fatti se il vaso di espansione è sgonfio ed al suo interno è presente più acqua che aria, allora è necessario riportare il vaso alla sua pressione di carico ideale che generalmente si attesta a:

  • 1 bar per vasi di espansione da 6 litri
  • 1.5 bar per vasi di espansione da 7 litri o superiori

Se dopo aver verificato la pressione si constata il ripresentarsi del problema allora significa che il vaso di espansione è da sostituire completamente in quanto bucato.

Cattiva circolazione nella caldaia/impianto

Un’altra causa che può generare il fenomeno di pressione alta alla caldaia è la cattiva circolazione all’interno della stessa.

La prima cosa da fare è verificare che tutti i radiatori all’interno dell’appartamento siano aperti.

Fatto questo se il problema è preferibile spegnere del tutto la caldaia, al fine di evitare la rottura o compromissione dei componenti della stessa.

In questi casi infatti  è necessario che il tecnico faccia tutti i controlli dovuti per capire le reali cause della cattiva circolazione che possono essere davvero molteplici.

Se vuoi un’assistenza professionale per la tua caldaia, approfitta del nostro servizio di Assistenza Caldaie a Bari.

 

68 commenti su “Problema Pressione Alta in Caldaia: come risolvere”

  1. Salve ho un problema alla mia caldaia berretta.Non riesco a fermare la pressione della caldaia che aumenta sempre se spengo la caldaia aumenta sempre se svuoto i termosifoni anche….che cosa mi consigliate di fare?

    Rispondi
    • Salve Alberto, il problema può dipendere o dal rubinetto di carico guasto oppure dal fatto che lo scambiatore primario si sia rotto, in tal caso (se la caldaia è vecchia) c’è da valutarne la eventuale sostituzione, dato che sostituire lo scambiatore primario ha un costo importante.

      Rispondi
      • Ho lo stesso problema. Sostituiti entrambi i componenti, ma la pressione continua a salire, finchè interviene, circa 2 volte al giorno, la valvola di sicurezza. Questo accade con i termosifoni spenti.

        Rispondi
        • Ciao Marco,

          hai per caso installato recentemente delle valvole termostatiche sui radiatori?
          Che tipo di impianto hai? Mandata e ritorno (per intenderci un tubo sopra e l’altro sotto il radiatore) oppure un impianto a monotubo (cioè con il tubo solo sotto il radiatore)?

          Rispondi
    • Salve Giovanni,

      lo scambiatore sanitario non c’entra nulla col problema da te descritto,nel tuo caso il problema è dovuto al vaso di espansione, devi farlo caricare o sostituire direttamente dal tuo tecnico di fiducia.

      Saluti

      Rispondi
  2. La mia caldaia scorre con i termosifoni chiusi,già ho sostituito rubinetto di carico,valvola di sicurezza e scambiatore,Dove può essere il problema?

    Rispondi
    • Ciao Raffaela, l’aumento di pressione in caldaia potrebbe dipendere dalla poca circolazione presente all’interno dell’impianto.
      Devi verificare se il fenomeno si presenta anche quando spegni l’impianto di riscaldamento.

      Rispondi
  3. Buon giorno.
    Sono possessore di una caldaia Vaillant Turboblock Plus VMW IT 282-5 e ho il seguente problema: “la pressione aumenta in modo spontaneo a caldaia spenta e senza utilizzo alcuno.” Dopo aver sostituito per scrupolo lo scambiatore secondario, aver controllato la pressione del vaso di espansione, caricato e sfiatato i caloriferi, ho impostato la pressione a 1 bar. Dopo circa tre ore, a caldaia spenta, la pressione aumenta fino a 2,8 bar dopodichè sono costretto a riabbassarla. Sono orientato alla sostituzione del rubinetto di carico, ma se nel caso non dovessi risolvere quali potrebbero essere le altre cause del problema? Grazie

    Rispondi
    • Ciao Emidio,

      la prima cosa che devi fare è proprio quella di sostituire il rubinetto di carico.
      Fatto questo qualora il problema dovesse ripresentarsi nuovamente, scrivici e ti diciamo come procedere.

      Rispondi
  4. Buongiorno,da circa un mese noto un comportamento anomalo della mia Cosmogas. Pressione di 1,2 bar di mattina, tubi freddi. Quando,in mattinata ,si avvia,la pressione arriva a 1,7 bar. Dopo 2 ore di pausa , secondo programma,si riavvia con pressione a 1,5bar e tubature tiepide,la pressione sale ulteriormente a 2,1 bar.
    La mattina dopo mi ritrovo,a tubature fredde,la pressione leggermente più alta del giorno prima,circa 0,1bar. Il comportamento anomalo è costante e mi costringe a togliere circa un bicchiere d’acqua a settimana o la pressione sale oltre i 2,5bar. Impianto di appartamento con 6 radiatori,uno sempre aperto ,gli altri con termostatiche. Vi ringrazio per la risposta.

    Rispondi
    • Ciao Giulio,

      il problema è dovuto al vaso di espansione, devi far caricare o sostituire il vaso di espansione dal tuo tecnico di fiducia.

      Rispondi
      • Buongiorno, ho un problema analogo che si manifesta sia con precario pressione vaso a 0,9 bar che a 1,4.
        Immagino sia da cambiare. Dato che non esce acqua dalla valvolina di gonfiaggio ma il vaso sembra difettoso sarei curioso di sapere quale potrebbe essere il difetto del vaso dato che la membrana non sembra bucata. Forse la membrana si è irrigidita o incollata?

        Rispondi
  5. salve a tutti .. io h riscontrato piu o mreno lo stesso problema degli altri e cioe la caldaia funziona perfettamente con l acqua caldama se accendo i termsifoni si alza troppo puo dipendere dai termosifoni hon e un problema di altra natura?? grazie

    Rispondi
  6. Salve ho una caldaia junkers da 24 kw.di 10 anni. Sale rapidamente la pressione e devo tenere al minimo la mandata dei caloriferi con la manopola posta sulla caldaia cioè a basso regime per non danneggiare la stessa poi scende troppo rapidamente quando raggiunge la temperatura di servizio impostata preciso che ho fatto fare assistenza da un tecnico recentemente e che secondo lui è il vaso di espansione più manometro pressione da sostituire,ma non mi da la certezza che si risolva il problema. Domanda vale la pena di fare questo lavoro?

    Rispondi
  7. Buongiorno, la mia caldaia a Pellet Nordica Extraflame da qualche giorno va in blocco per pressione alta ( circa 3bar), per farla funzionare quindi devo togliere acqua dall’impianto riducendo la pressione a circa 2 bar ma a caldaia spenta e fredda la pressione prima ridotta scende a 02/03 bar quindi mi va in blocco pressione bassa. Dove sta il problema?
    Grazie

    Rispondi
  8. Salve, ho una caldaia italtherm da circa 3 anni con relativi termosifoni (8pz). Oggi vado per fare la doccia e l’acqua calda non usciva..era a malapena tiepida. La mattina di solito accendo i termosifoni e quelli erano caldi, anche se al momento della doccia l’impianto non era accesso perchè era a temperatura. Vado a controllare la caldaia è noto una pressione a 1,8 bar non in funzione( di solito sta sotto 1,5 spenta). Provo da un altro punto acqua a capire se esce calda, ed effettivamente usciva più calda che dalla doccia, ma non come di solito. Cosa potrebbe essere? premetto che fino a ieri sera era tutto ok!

    Rispondi
    • Ciao Fabrizio, nel tuo caso non si tratta di un problema di pressione alta in caldaia, ma molto probabilmente è da sostituire la sonda del sanitario che non legge più la temperatura correttamente.

      Rispondi
  9. Salve io ho una caldaia baxi ho sostituito il vaso d’espansione la valvola di carico e lo scambiatore ma la pressione dell’acqua continua a salire non riesco a risolvere il problema

    Rispondi
    • Ciao Giuseppe è molto probabile che si sia bucato lo scambiatore primario, in tal caso c’è da fare una valutazione costi/benefici, poiché se la caldaia è datata e lo scambiatore ha un costo elevato, sarebbe da valutare l’installazione di una nuova caldaia.
      Se hai bisogno di altre informazioni, scrivici pure

      Rispondi
  10. Buongiorno. Ho una caldaia Riello. Mi hanno cambiato lo scambiatore, il vaso di espansione e la valvola di sicurezza. La caldaia funziona bene e i termosifoni scaldano perfettamente, ma la pressione acqua caldaia sale troppo, anche fino a 3 bar.Cosa può essere? Grazie .

    Rispondi
    • Ciao Mauri, la pressione sale soltanto durante il riscaldamento dei termosifoni o anche a caldaia ferma?
      Ti hanno cambiato lo scambiatore primario o secondario per acqua calda sanitaria?
      Facci sapere

      Rispondi
  11. Buongiorno
    Caldaia baltur
    Riscaldamento spento
    Utilizzando l’acqua calda la pressione continua a salire e ogni altro giorno devo aprire una valvola del termosifone per riportarla a 1-1,5 bar
    Sostituito scambiatore secondario,rubinetto di carico acqua, controllato vaso di espansione, ma il problema rimane
    Il tecnico non trova soluzione
    Mi potete suggerire qualcosa?
    Grazie
    Saluti

    Rispondi
    • Ciao Roberto, il problema nel tuo caso è lo scambiatore primario, se la caldaia è vecchia c’è da fare una valutazione costi-benefici ed eventualmente optare per un cambio caldaia, visto che le detrazioni sono valide fino al 31/12/2024.

      Rispondi
      • Grazie del consiglio
        Speravo di non doverlo fare anche perché non potrò usufruire dei benefici perché dovrò comunque installare una camera aperta
        Un saluto
        Roberto

        Rispondi
  12. Salve, ho una caldaia Sime del 2004 formato zip mod. 25 Of è tutto funzionante, ma a caldaia accesa in riscaldamento o sanitaria la pressione sale fino a 3 bar quando interviene la valvola di sicurezza interrompendo la combustione e scaricando l’acqua; a caldaia alimentata, ma non in funzione la pressione rimane nel range consigliato 1,2 bar, ho controllato e ripristinato la pressione del vaso di espansione che dalla fabbrica deve stare a 1 bar, non perde acqua dalla valvola e la pressione è giusta, quale componente potrebbe essere la membrana del vaso incollata perché vecchia, lo scambiatore bucato che in questa caldaia è bitermico oppure qualcos’altro grazie.

    Rispondi
  13. Ciao,
    Ho un problema simile a quello degli altri (ovvero che acqua calda va benissimo ma se si accendono i termosifoni in poco tempo la caldaia sale di pressione e addirittura perde acqua finché non spengo il riscaldamento e piano piano si ristabilizza la pressione normale). Ho anche un altro problema, ovvero che quasi quotidianamente la caldaia scende di pressione fino ad andare in blocco per pressione troppo bassa. Solo nell’ ultima settimana avrò dovuto aprire la manopola per ristabilire la pressione almeno 10 volte! Cosa può essere? Grazie mille

    Rispondi
  14. salve, sto riscontrando un problema con la pressione della caldaia weissmann… oggi ho notato che la pressione sale.. ho spurgato i termosifoni per abbassare la pressione e inizialmente funziona poi torna a salire arrivando anche oltre i 2,2 bar… consigli help 🙁
    grazie mille 🙂

    Rispondi
  15. Buongiorno. Pressione segna il massimo, la lancetta non scende in nessun modo. Ma non c’è davvero pressione in impianto.. Ho provato anche a sfiatare con generale acqua chiuso. Ma la pressione continua a darmi il massimo anche se non c’è piu acqua praticamente. Cosa sarà?

    Rispondi
    • Ciao Matteo, nel tuo caso il problema è l’idrometro ovvero l’indicatore della pressione dell’acqua che non sta leggendo più correttamente la quantità d’acqua. Quindi anche se nell’impianto non c’è presenza di acqua, la lancetta dell’idrometro segnala la sua presenza.
      Devi fare sostituire l’idrometro presente a bordo caldaia.
      Saluti

      Rispondi
  16. Buongiorno, ho una caldaia baxi 2 tec, ho cambiato vaso espansione, scambiatore, valvola tre bar, sfiatato impianto, l’acqua sanitaria funzione, ma quando accendo i termosifoni la temperatura sale fino a bloccare tutto,, consigli? Grazie mille

    Rispondi
    • Ciao Marco se quando accendi l’impianto di riscaldamento sale la temperatura (e non la pressione) bisogna iniziare sostituendo la sonda di temperatura del riscaldamento che sta facendo staccare la caldaia prima del dovuto.
      Se invece accendendo l’impianto di riscaldamento sale la pressione allora devi verificare che il circolatore giri correttamente alla giusta velocità e che non ci siano impedenze nell’impianto (es. valvole bloccate sui radiatori).
      Facci sapere

      Rispondi
      • Grazie mille dei consigli che mi avete dato, il problema era il flessibile che va dal vaso di espansione alla caldaia, era otturato, con 7 euro e dopo che rano venuti 2 tecnici, ho risolto il problema…Grazie ancora della vostra gentilezza e consigli..

        Rispondi
  17. Salve, ho una valdaia vaillant 242-7 R4 e la caldaia aumenta di pressione continuamente. Oggi ho svuotato impianto e controllato pressione vaso espansione e portato 1.2 bar circa, la pressione però continua ad aumentare. Prima di questo intervento ogni 1-2 giorni mi usciva acqua dalla valvola di sfiato di 10 bar, ora non so se uscirà ancora, probabilmente si . Comunque ora la pressione aumenta anche più velocemente di prima del controllo del vaso di espansione. Cosa mi suggerisce? Grazie mille

    Rispondi
  18. Buongiorno mi si alza la pressione, solamente a riscaldamento acceso, a volte anche fino a 3 bar …ho cambiato il vaso espansione da 6 litri (pressione 1 bar) ma il difetto continua…inoltre è nuovo anche il rubinetto di carico e lo scambiatore secondario (anche se questo è per la sanitaria)….altresì non ho perdite di acqua dalla caldaia….cosa potrebbe essere? Grazie

    Rispondi
    • Ciao Francesco sicuramente ci sarà una impedenza nell’impianto, quindi se hai valvole termostatiche sui radiatori inizia col smontarle e vedere se il fenomeno si ripete oppure no.
      Facci sapere

      Rispondi
      • Buongiorno grazie della riposta…purtroppo non ho valvole termostatiche…sto monitorando e per capire meglio, la pressione mi arriva sotto i 3 bar appeno accendo i termosifoni poi si abbassa da i 2,5, 2,0, 1,5 bar….. (anche perchè ho impostato una temperatura bassa al termostato 20 ° e quindi la caldaia si spenge) .. ho notato che i termosifoni riscaldano tutti ma un paio di termosifoni solamente nella parte bassa sono i freddi, ma non hanno aria (forse potrebbe essere il detentore ostruito), potrebbe essere questo? Oppure qualche altro pezzo della caldaia da sostituire? Grazie ancora della diponibilità

        Rispondi
        • Va bene quindi una volta acceso il riscaldamento, la pressione arriva sotto i 3 bar e poi scende.
          Ma ti è mai capitato che superasse i 3 bar? Trovi dell’acqua sotto la caldaia mentre essa è in funzione per il riscaldamento? Ogni quanti giorni vai a caricare l’acqua?

          Rispondi
          • Buongiorno, no arriva fino a 3 bar, fino ad ora non li ha mai superati (anche perchè aspettavo che si aprisse la valvola di sicurezza ma non si è mai aperta) inoltre non trovo acqua sotto la caldaia (ho provato a vedere anche se c’ era acqua nel primario ma non ho visto perdite) …. la pressione non la carico mai perchè a termosifone spento mi ritorna come impostata a 1,2 bar…altresì ho controllato anche il tubicino che porta acqua al vaso di espansione ma non era ostruito…saluti e grazie anche per la disponibilità

          • Ciao Francesco, sostituisci il manometro, molto probabilmente non legge più correttamente le pressioni.
            Facci sapere

  19. Buona sera,

    posseggo una caldaia Baxi la caldaia funziona correttamente per quanto riguarda i sanitari. Accendo i termosifoni e la caldaia continua a funzionare, ma quando vengono spenti si alza la pressione e si attiva la valvola di sicurezza gocciolando. La pressione diminuisce ma dopo qualche giorno devo rimettere a pressione la caldaia perchè è bassa. Secondo voi cosa potrebbe essere. Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • Ciao Savio, inizia col fare controllare da un tecnico il vaso di espansione e la sua taratura, dopo di che fai verificare il manometro perché potrebbe non indicare correttamente la quantità di acqua presente nel circuito, di conseguenza nel momento in cui vai a caricare, poiché il manometro è falsato, immetti più acqua del dovuto.
      Facci sapere

      Rispondi
  20. Salve ho una Baxi eco 3 240 FI che mi sta facendo impazzire,ogni giorno devo far uscire acqua dall’impianto perché la pressione sale troppo, inizialmente pensavo che fosse il vaso espansione a farla salire visto che a freddo era stabile,quindi vaso nuovo (precariato a 0.9 bar perché era completamente scarico) e aumenta con riscaldamento acceso, poi ho sostituito lo scambiatore secondario, il rubinetto di carico per la seconda volta (la prima 2 o 3 anni fa) ed infine la cartuccia della valvola 3 vie ( questa non originale ma di concorrenza) ,il motorino della 3 vie sembra funzionare, a riscaldamento acceso aprendo l’acqua sanitaria il pistoncino si sblocca e risale poi chiudendo il rubinetto riscende,non riesco a capire da dove entra acqua nell’impianto e spero che mi possiate aiutare

    Rispondi
          • Buongiorno e grazie per il consiglio,premetto che da ieri a questa mattina non ancora sono riuscito a far controllare il tubo che mi ha consigliato,vorrei essere un pò più chiaro per farle capire la mia problematica,ieri (come anche gli altri giorni)al mattino con caldaia e tubi freddi mi ritrovo la pressione a 2 bar circa,tolgo l’acqua dai termosifoni per riportarla 1,2 bar ma al mattino è sempre sui 2 bar,ovviamente controllo il rubinetto ed è chiuso,mi chiedo se tolgo e tolgo acqua prima o poi deve finire e se non finisce vuol dire che entra da qualche parte,cosa strana fino a ieri sera riscaldamento in funzione e pressione ad 1,6 questa mattina a freddo 2 bar,non vorrei che fosse la cartuccia della 3 vie non originale che non va bene (comprata su un sito di ricambi caldaie) a 15 euro,lei cosa ne pensa,la ringrazio anticipatamente

          • Ciao Umberto se lasci aperto il rubinetto di carico, la pressione sul manometro supera i 2 bar o si ferma esattamente a 2 bar?

Lascia un commento